Connect with us

Hi, what are you looking for?

INCHIESTA

MORO-LEAKS: Eugenio Miccoli intervista Gero Grassi

Chi era veramente Aldo Moro? Perché è stato rapito? Perché lo Stato ha deciso di non trattare? Perché è stato fatto uccidere? La storia del giovane professore diventato politico e poi presidente, del rapimento, dei 55 giorni di prigionia e dell’omicidio di Aldo Moro.

Chi era veramente Aldo Moro? Perché è stato rapito? Perché lo Stato ha deciso di non trattare? Perché è stato fatto uccidere? La storia del giovane professore diventato politico e poi presidente, del rapimento, dei 55 giorni di prigionia e dell’omicidio di Aldo Moro.

Un racconto dei fatti storici, condotto attraverso documentazione inoppugnabile dall’ex-deputato e vicepresidente della commissione ‘Moro 2’ dal 2014 al 2018, Gero Grassi, intervistato per oltre cinque ore da Eugenio Miccoli – reporter indipendente, ha ideato e curato la serie web in cinque episodi “The Moro Files”, video inchiesta sul caso Moro successiva alla relazione del 2018 redatta della commissione ‘Moro 2′.

Gero Grassi, Già Deputato e Presidente del gruppo della Camera dei Deputati per il Partito Democratico. È stato Vice Presidente della commissione d’inchiesta parlamentare “Moro 2” tra il 2014 ed il 2018. È tra i più grandi conoscitori di Aldo Moro e nello specifico, del caso Moro dal rapimento all’omicidio. Giornalista e scrittore, politico di lungo corso, ha ricoperto l’incarico di Assessore a Terlizzi, è stato Capogruppo PD alla Camera dei Deputati, ricopre importanti ruoli istituzionali presso la Regione Puglia e come Presidente dell’associazione regionale Puglia degli ex Parlamentari.

Omicidio, Moro: due parole si portano dentro un avvenimento eclatante per quell’Italia che non riesco a visualizzare; una persona ed un modo di fare politica che, mio malgrado, faccio fatica ad immaginare; collusioni, interessi e un’immagine di mondo che la mente fatica ad accettare. Oltre a tante altre parole come Brigate Rosse, Servizi Deviati, P2, Massoneria.

Negli anni ’70 tutto ciò era roba da complottisti, oggi invece è un insieme di entità attraverso le quali si sono raggiunti molti scopi utili a chi aveva interesse a mantenere un determinato equilibrio geopolitico e interno agli Stati. Come? Infiltrando le organizzazioni politiche e gli apparati dello Stato. Tra gli effetti la marginalizzazione del dissenso, la criminalizzazione delle organizzazioni politiche autonome, l’inasprimento delle posizioni, l’instaurazione di un clima permanente di paura e di stato di emergenza, la richiesta da un lato e l’applicazione dall’altro di maggior controllo, l’instaurazione progressivo di forme di governo sempre più lontane dall’impostazione data dai Padri Costituenti di cui Moro faceva parte.

La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Dalla vita politica di Aldo Moro, al rapimento, i 55 giorni di prigionia, fino all’omicidio del presidente della DC.

Moro-Leaks: La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Dal creatore di The Moro Files, il nuovo libro-intervista di Eugenio Miccoli a Gero Grassi su uno dei più grandi misteri della Repubblica italiana. Acquista il libro su mmzero.it.

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Criptovalute QUI

Da non perdere

Dal vivo

C'è una cassaforte che contiene tanti dei segreti della nostra Italia. È da qualche parte in mano a chi comanda davvero l'Italia, l'Europa e...

Dal vivo

La parola d'ordine è complottista. L'ex Presidente della Rai, Marcello Foa, spiega come i grandi 'padroni del discorso' sfruttano strategia al fine di disattivare...

Dal vivo

Gero Grassi: lo scontro tra Biden e Putin in Ucraina chiarisce i motivi degli omicidi di Aldo Moro e Enrico Mattei in Italia. Ecco...

Dal vivo

L'informazione indipendente e le forze politiche dell'area del dissenso dovrebbero fare Mea Culpa... Cominciamo noi. Serata organizzata dagli attivisti di Pro Italia a Roma...

Dal vivo

Perché non siamo più padroni del nostro destino? Marcello Foa, giornalista di grande fama, scrittore, già Presidente Rai, riesce a dare un quadro chiaro...

Fai clic su uno dei nostri rappresentanti di seguito per chattare su Telegram o inviaci un'e-mail a segreteria@mepiu.it

Rivoluziona il tuo modo di informarti. Clicca QUI!