Connect with us

Hi, what are you looking for?

Documentari

La COSTANTE del NUMERO 7 e la FISSAZIONE con le PLEIADI – Felice Vinci

E se ci potesse essere un rapporto tra le varie civiltà che abitano questo pianeta e l’hanno abitato del passato? Molte altre città del mondo, molto antiche, hanno anch’esse sette colli. È come se i sette colli fossero stati scelti opportunamente per rappresentare al meglio quello che c’è in cielo, la costante sono le Pleiadi.

E se ci potesse essere una relazione tra le varie civiltà che abitano questo pianeta e l’hanno abitato del passato? Molte altre città del mondo, molto antiche, hanno anch’esse sette colli. Un esempio sono Gerusalemme e la Mecca, che insieme a Roma rappresentano le città simbolo delle tre religioni monoteiste. È come se i sette colli fossero stati scelti opportunamente per rappresentare al meglio quello che c’è in cielo, la costante sono le pleiadi. Estratto dal documentario “I Misteri della Cività Megalitica – integrale” intervista di Eugenio Miccoli a Felice Vinci, autore dei “I Misteri della Cività Megalitica“, “Omero nel Baltico” e il nuovo “I segreti di Omero nel Baltico“, in esclusiva su MePiù.

Guarda questo docomentario senza limiti.
Dal 01 Gennaio 2022, continua a vedere il documentario, senza limiti! Entra nella Membership, diventa nostro Mecenate oppure acquista questo contenuto.

In un passo del libro V dei Fasti di Ovidio, il poeta romano si sofferma su un presunto rapporto tra gli antefatti della fondazione di Roma e la costellazione delle Pleiadi, parlando della “stella” che Cicerone negli Aratea definì “Sanctissima Maia”. Da qui Vinci ha sviluppato un’interessante ipotesi: i sette colli di Roma potrebbero essere l’immagine riflessa sulla Terra delle sette Pleiadi.

Seguendo questo ragionamento, anche la data della fondazione dell’Urbe, il 21 aprile, può essere inquadrata nel rapporto con le Pleiadi. Nel mondo sumerico il primo giorno del mese, chiamato “del toro”, era il giorno delle pleiadi. Infatti, spiega Vinci, che nel mondo sumerico la costellazione del toro è la costellazione delle pleiadi. Erano intercambiabili. Se infatti andiamo a visionare in un calendario zodiacale degli almanacchi e degli oroscopi, il primo giorno della costellazione del toro, cioè il giorno delle pleiadi, è il 21 aprile. 

Un viaggio intrigante alla ricerca di una storia nascosta e di corrispondenze di miti, leggende, e folklore, che ci porterà a comprendere come c’è un rapporto tra le varie civiltà che abitano e hanno abitato questo pianeta in passato.

Acquista questo libro:
clicca sulla copertina

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Da non perdere

Interviste

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei...

Interviste

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il SAR, potremmo essere più vicini che mai...

Interviste

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta un punto di non ritorno, una...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Recentemente Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, hanno presentato i risultati di una ricerca che ha sconvolto l’intero pianeta. Ne stanno parlando tutti...