Connect with us

Hi, what are you looking for?

Documentari

MITI, LEGGENDE e LINGUE seminate in tutto il mondo. LA STORIA SVELATA

Felice Vinci illustra le corrispondenze di miti tra posti lontani. Il più incredibile è sicuramente quello nelle isole della Polinesia, dove troviamo una serie incredibile di combinazioni, come miti che somigliano a quelli di Ulisse e a quelli della Guerra di Troia. Non a casole famose Marae polinesiane, delle piattaforme in pietra quasi megalitiche, si ritrovano pari pari descritte nell’Odissea a proposito del luogo dove i Feaci e Re Alcinoo accolgono Ulisse.

Felice Vinci illustra le corrispondenze culturali tra luoghi lontani. Nella Polinesia, infatti, ritroviamo una serie incredibile di combinazioni: miti che somigliano ai racconti dell’Odissea. Estratto dal documentario “I Misteri della Cività Megalitica – integrale” intervista di Eugenio Miccoli a Felice Vinci, autore dei “I Misteri della Cività Megalitica“, “Omero nel Baltico” e il nuovo “I segreti di Omero nel Baltico“, in esclusiva su MePiù.

Guarda questo docomentario senza limiti.
Dal 01 Gennaio 2022, continua a vedere il documentario, senza limiti! Entra nella Membership, diventa nostro Mecenate oppure acquista questo contenuto.

L’Ing. Vinci illustra le corrispondenze di miti tra posti lontani. Il più incredibile è sicuramente quello nelle isole della Polinesia, luogo lontanissimo da noi occidentali. Lì troviamo miti che somigliano a quelli di Ulisse e a quelli della Guerra di Troia, con dettagli che risultano alquanto strani.

La danza di accoglienza degli stranieri nelle isole Hawaii è la “Hula”, che in alcuni dialetti polinesiani diventa “Hura”. Questo corrisponde al greco “Koros”, che significa “danza”. Ma non è tutto, perchè, nel corso di queste danze, i polinesiani cantano miti e canzoni tradizionali che si chiamano “Mele”. Ma in greco antico “Melos”, che significa melodia, è il canto in tutte le sue declinazioni.

Inoltre le famose Marae polinesiane, delle piattaforme in pietra quasi megalitiche, si ritrovano pari pari descritte nell’Odissea a proposito del luogo dove i Feaci e Re Alcinoo accolgono Ulisse.

Anche in questo caso la costante sono le Pleiadi, che in Polinesia come nel mondo sumerico sono il misuratore del tempo.

Acquista questo libro:
clicca sulla copertina

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Da non perdere

Interviste

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei...

Interviste

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il SAR, potremmo essere più vicini che mai...

Interviste

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta un punto di non ritorno, una...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Recentemente Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, hanno presentato i risultati di una ricerca che ha sconvolto l’intero pianeta. Ne stanno parlando tutti...