Connect with us

Hi, what are you looking for?

Documentari

Come Il CLIMA ha plasmato la STORIA e la PREISTORIA della nostra CIVILTÀ

Nel periodo caldo medioevale, i vichinghi erano riusciti a scorrazzare in tutto l’estremo Nord fino all’America. Baghdad era considerata la più ricca città del mondo, piena di giardini. In quel periodo, quando in tutto il nord Europa la foresta di abeti arrivava fino al mare artico, contemporaneamente in quello che adesso è il deserto del Tassili nel Sahara, c’era vita. Felice Vinci illustra il dilemma dei cambiamenti climatici in un’ottica diversa.

Un viaggio nella storia tra i cambiamenti climatici; da Baghdad città più ricca del mondo alla vita nel deserto del Tassili. Estratto dal documentario “I Misteri della Cività Megalitica – integrale” intervista di Eugenio Miccoli a Felice Vinci, autore dei “I Misteri della Cività Megalitica“, “Omero nel Baltico” e il nuovo “I segreti di Omero nel Baltico“, in esclusiva su MePiù.

Guarda questo docomentario senza limiti.
Dal 01 Gennaio 2022, continua a vedere il documentario, senza limiti! Entra nella Membership, diventa nostro Mecenate oppure acquista questo contenuto.

Felice Vinci illustra il dilemma del clima in un’ottica diversa. I cambiamenti climatici sono sempre un qualcosa di catastrofico. Però una volta che si va a regime, è preferibile uno caldo ad uno freddo. In questo periodo ci troviamo in un regime di riscaldamento.

Nel periodo caldo medioevale che durò dal 900 al 1300 circa, i vichinghi erano riusciti a scorrazzare in tutto l’estremo nord fino all’America. Inoltre Baghdad era considerata la più ricca città del mondo, piena di giardini. Questo perchè l’evaporazione dovuta al riscaldamento faceva piovere in zone aride.

In quel periodo, quando in tutto il nord Europa la foresta di abeti arrivava fino al mare artico, contemporaneamente in quello che adesso è il deserto del Tassili nel Sahara, c’era vita. Ci sono ancora i graffiti rupestri che indicano come c’erano animali della Savana. Il Sahara in buona parte a quell’epoca era una savana.

Secondo alcuni studi, se l’attuale incremento di temperatura proseguirà, tra 50 anni buona parte della Siberia, attualmente invivibile, diventerà un ‘Locus amoenus’. Questo naturalmente comporterà l’innalzamento dei livelli del mare e problemi sulle coste. Ma come sostiene l’Ing. Vinci: “I cambiamenti climatici offrono grandi problemi ma anche grandi opportunità. Sta all’intelligenza dell’uomo trovare la maniera di ridurre i problemi e sfruttare al massimo le opportunità”.

Acquista questo libro:
clicca sulla copertina

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Da non perdere

Interviste

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei...

Interviste

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il SAR, potremmo essere più vicini che mai...

Interviste

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta un punto di non ritorno, una...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Recentemente Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, hanno presentato i risultati di una ricerca che ha sconvolto l’intero pianeta. Ne stanno parlando tutti...