Connect with us

Hi, what are you looking for?

Articoli

LA CINA TIENE IL MONDO ANCORA IN BILICO. EVERGRANDE UN GROSSO PROBLEMA.

Pechino non andrà in soccorso del gigante immobiliare, ma la Banca centrale è intervenuta anche oggi per stabilizzare la situazione, iniettando nel sistema altri 70 miliardi di dollari. Dall’Ue rassicurano che il rischio è limitato.

Indebitato per 300 miliardi di dollari, il colosso immobiliare Evergrande diventa sempre più un problema per l’economia cinese. Se non controllato dal governo centrale, potrebbe comportare un disastro economico-finanziario per la Cina ed avere eventuali ripercussioni anche sui mercati internazionali. Pechino avrebbe chiesto ai funzionari in tutto il Paese di «prepararsi a una possibile tempesta». Xi Jinping sembra abbia deciso di non intervenire con il massiccio salvataggio di Stato. Nei prossimi giorni ci si può aspettare una “demolizione controllata” del colosso immobiliare. Dunque Pechino non andrà in soccorso del gigante immobiliare, ma la Banca centrale è intervenuta anche oggi per stabilizzare la situazione, iniettando nel sistema altri 70 miliardi di dollari.

Lo stato delle cose che avvolge la Cina è tenuto sotto controllo anche dall’Europa. Arrivano rassicurazioni dalla Bce. «Stiamo monitorando la crisi del debito di Evergrande ma in Europa e nell’area dell’euro in particolare, l’esposizione diretta sarebbe limitata», parole del Presidente della Bce, Christine Lagarde in un’intervista alla Cnbc. Ha continuato la Lagarde: “Ho ricordi molto vividi degli ultimi sviluppi del mercato azionario cinese che, in passato, scatenarono effetti in tutto il mondo. Ma in Europa, e in particolare nell’area euro, l’esposizione diretta sarebbe limitata”. Già mercoledì era intervenuto sulla questione Jerome Powell, Presidente della Fed (Federal Reserve System), il quale ha spiegato: “In termini di implicazioni per noi, gli Stati Uniti non sono molto esposti. Le grandi banche cinesi non sono esposte in modo tremendo, ma mi preoccuperei se (il caso) finisse per condizionare le condizioni finanziarie globali, attraverso i canali mondiali della fiducia”.  

Sempre in Cina, nel frattempo la Banca centrale ha vietato qualsiasi transazione correlata ai Bitcoin e alle criptovalute, tra cui pagamenti, trading, e pubblicità, in quanto potrebbero esserci rischi che tali attività comportano alla stabilità del Paese. Il nono Ban della Cina sulle cripto. Probabilmente quello definitivo. Proprio nel momento nel quale i piccoli investitori avrebbero potuto mettere a riparo i loro capitali invece che vederseli risucchiare dalla crisi provocata da Evergrande.

(Francesco Mastrobattista per mepiu.it)

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Da non perdere

Interviste

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei...

Interviste

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il SAR, potremmo essere più vicini che mai...

Interviste

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta un punto di non ritorno, una...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Recentemente Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, hanno presentato i risultati di una ricerca che ha sconvolto l’intero pianeta. Ne stanno parlando tutti...