Connect with us

Hi, what are you looking for?

Dal vivo

Conferenze dal vivo e in presenza targate MePiù – Marzo 2023. Con Eugenio Miccoli a Roma, caffè letterario Horafelix

Conferenze dal vivo e in presenza. Per tutto il mese di Marzo 2023, Eugenio Miccoli conduce un ciclo di incontri targati MePiù a Roma, Caffè Letterario Horafelix.

Marzo è il mese degli appuntamenti dal vivo di MePiù! Cinque incontri, sette ospiti, tre novità editoriali. Tutti gli eventi saranno al Caffè Letterario Horafelix in via Reggio Emilia, 89 a Roma.

7 marzo, ore 18:00 – S/catenati, attivismo e politica. Matteo Brandi e Arnaldo Vitangeli.

Controinformazione e politica possono convivere? Lo chiederemo ad Arnaldo Vitangeli ed Eugenio Miccoli il 7 marzo presso il Caffè Letterario Horafelix nell’evento organizzato da Pro Italia. Conduce Matteo Brandi.

15 marzo, ore 19:00 – MoroLeaks: 45 anni da via Fani, parliamo dei fatti accertati. Gero Grassi.

Eugenio Miccoli, blogger, reporter, editore e scrittore, accompagnato dal collega reporter televisivo, Adalberto Gianuario, intervisterà l’ex deputato Gero Grassi, già Vice Presidente della commissione d’inchiesta parlamentare sul rapimento, la detenzione e l’omicidio di Aldo Moro.

21 marzo, ore 18:00 – Costruzione del consenso, come il gruppo influenza l’individuo. Enzo Pennetta.

Incontro di presentazione della nuova edizione di Psicologia delle Masse e Analisi dell’Io” di Sigmund Freud.

Quanto contano gli altri nei processi di costruzione delle nostre individualità? Siamo veramente liberi o il nostro Io è soggetto a influenze al di fuori della nostra portata? Quali margini d’azione esistono per l’uomo che anela sul serio a vivere libero?

Tenteremo di rispondere a queste domande facendo riferimento a uno dei lavori più attuali – e più sottovalutati – di Freud.

Con Enzo Pennetta, autore e ideatore di Critica Scientifica e Giò Fumagalli, fondatore di Ibex Edizioni

Conduce il dibattito Eugenio Miccoli.

23 marzo, ore 18:00 – Provocazione e repressione nella costruzione del consenso. Con Ugo Mattei.

Esiste un filo conduttore che collega Assange, gli anni di piombo, le stragi di Stato e le infiltrazioni nel movimento rivoluzionario bolscevico prima della rivoluzione. È un filo rosso più solido di quello che si pensi e la sua influenza sui processi di costruzione del consenso va ben oltre ciò che si riesce a intravedere ad occhio nudo.

Le pagine lasciateci in eredità da Victor Serge – e mai pubblicate integralmente! – ci aiuteranno a tirare le fila di questa piaga che infiltra da oltre 150 anni chiunque provi a mettere in discussione il potere.

Con Ugo Mattei, giurista e professore di diritto internazionale e comparato all’Università di San Francisco, California e Giò Fumagalli, fondatore di Ibex Edizioni

Conduce il dibattito Eugenio Miccoli.

30 marzo, ore 18:00 – Viaggi nel mondo dell’essere: racconti on the road. Francesco Neri.

Francesco Neri ci accompagna in un percorso in cui il viaggio on the road diventa viaggio espressione e scoperta dell’essere. Con Eugenio Miccoli.

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Da non perdere

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Recentemente Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, hanno presentato i risultati di una ricerca che ha sconvolto l’intero pianeta. Ne stanno parlando tutti...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

“La risposta a tutte queste stranezze che stanno accadendo è nel nostro passato e nella storia del popolo egizio” Corrado Malanga “Giza Leaks: L’inchiesta...

esoterismo

Può un designer specializzato in cartellonistica Anime, Manga e Vi bra tori, sintetizzare in una serie di pupazzetti tutta la simbologia massonica ed egizia...

ESTERI

Non è solo un caso di manipolazione digitale o interferenze esterne. Lo scandalo rumeno mette in luce come strategie elettorali mal concepite possano compromettere...

INCHIESTA

Fabrizio Corona è tornato alla ribalta, ne ho già parlato e mi hanno criticato per questo: “non sei più serio come prima se parli...