Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eugenio Miccoli

Algoritmi, manipolazione e media: un libro dell’800 spiegava già tutto.

Un libro dell’800 spiegava già bene tutto quello che oggi vediamo applicato con gli algoritmi nel campo della manipolazione, anche con l’utilizzo dei media.

Un libro dell’800 spiegava già bene tutto quello che oggi vediamo applicato con gli algoritmi nel campo della manipolazione, anche con l’utilizzo dei media. Giò Fumagalli ed Eugenio Miccoli aprono un dibattito sulle “folle” e sulla loro evoluzione, presentando la nuovissima traduzione di “Psicologia delle Folle” di Gustave Le Bon, per le Edizioni The Strategic Club. Un viaggio all’interno del più antico manuale sulla manipolazione mentale di massa, tra nuovissimi approfondimenti e analogie con l’attualità.

Acquista questo libro:
clicca sulla copertina

Lo svanire della personalità cosciente, la nascita di un’anima collettiva passeggera, la cosiddetta “folla psicologica”, i concetti di autoreferenzialità, contagiosità e suggestionabilità, ovvero le tre caratteristiche cardini della folla: tutti aspetti fondamentali che Le Bon, ha captato nell’Ottocento, ma ancora attualissimi in quest’epoca digitale, più di quanto non lo siano stati al tempo dei vari Roosevelt, Mussolini e Lenin.

Questa la domanda focale: “Penseresti di essere membro di una ‘folla’ mentre sei sul divano di casa tua e stai scorrendo i post sul tuo social media preferito?” Naturalmente la maggior parte delle persone risponderebbe un secco “no”. L’immagine tradizionale che viene in mente quando evochiamo la parola folla è quella di una massa informe ma compatta di persone, generalmente all’aperto. Nessuno si immagina invece una persona singola, isolata dall’ambiente circostante e concentrata sullo schermo del proprio telefono. 

Eppure noi, mentre partecipiamo ai grandi processi della vita digitale moderna, siamo, di fatto, parte di una o più folle. Tutto quello che Le Bon, ha teorizzato sulle folle fisiche, si applica perfettamente anche agli agglomerati di persone online: le “folle digitali”, appunto. 

Psicologia delle folle” rappresenta infatti uno strumento atemporale e universale, non relegabile quindi soltanto all’interno di un preciso contesto storico. Questo dibattito formativo sarà utile per comprendere le tecniche di manipolazione di massa ed essere pronti a saper discernere. Dopotutto come spiega Giò Fumagalli: “Quando l’uomo con Le Bon incontra l’uomo senza Le Bon, l’uomo senza Le Bon è un uomo morto”.

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Criptovalute QUI

Da non perdere

Africa

Tornano alla ribalta gli sbarchi a Lampedusa ed il tema dell’immigrazione clandestina. Politica e Mainstream fanno di tutto per non parlare delle vere cause...

Africa

Mohamed Konare doveva essere ospite del Raduno MePiù a Firenze nel contesto del Festival della Nuova Umanità organizzato da Progetto Aletheia ma non si...

Africa

Una fratellanza globale per delegittimare tutti i politici di tutti i paesi dell'Africa occidentale piegati al servizio degli interessi di entità "demoniache" sovranazionali. Volete...

Dal vivo

L'assordante urlo dei popoli sottomessi raccontato dal giornalista e inviato di guerra Fulvio Grimaldi nel suo intervento all'evento di Palermo organizzato da Referendum Ripudia...

Interviste

Il punto di vista di Mohamed Konare sulla manipolazione della verità in atto, tra inconsapevolezza ed ego fuori controllo. Un'occasione persa?

Resta aggiornato