Connect with us

Hi, what are you looking for?

Interviste

Un istante dopo. Terremoto e calamità: tornare al Medioevo è possibile. Simone Olivieri Survival

Quanti di noi sarebbero preparati per fronteggiare un cataclisma simile o disastri di altra natura? La guida sopravvivenza Simone Olivieri, formatore Survival, Bushcraft, Prepping, ospite del podcast “Era tutta campagna” di Eugenio Miccoli, ci spiega quanto una buona formazione nell’ambito delle tecniche di sopravvivenza possa fare la differenza nelle situazioni più critiche.

Siamo sicuri che la detonazione di testate nucleari possa significare solo distruzione reciproca assicurata? Cosa accadrebbe, invece, se non venissero fatte esplodere in contesti urbani ma ad alta quota?

La situazione descritta nel romanzo “Un istante dopo” (2011) di William R. Forstchen ci racconta come una guerra atomica senza ricaduta radioattiva non solo sia possibile ma possa persino cambiare radicalmente il modo di combattere e intendere le guerre: è sufficiente l’enorme impulso elettromagnetico generato da ordigni atomici esplosi ad alta quota per danneggiare ogni apparecchio elettrico nel raggio di chilometri.

Quanti di noi sarebbero preparati per fronteggiare un cataclisma simile o disastri di altra natura? La guida di sopravvivenza Simone Olivieri, formatore Survival, Bushcraft, Prepping, ospite del podcast “Era tutta campagna” di Eugenio Miccoli, ci spiega quanto una buona formazione nell’ambito delle tecniche di sopravvivenza possa fare la differenza nelle situazioni più critiche.

Fare informazione non è facile. Aiutarci lo è. Grazie!

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Da non perdere

Interviste

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei...

Interviste

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il SAR, potremmo essere più vicini che mai...

Interviste

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta un punto di non ritorno, una...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Recentemente Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, hanno presentato i risultati di una ricerca che ha sconvolto l’intero pianeta. Ne stanno parlando tutti...