Francesco Cesare Casùla, è ritenuto uno dei più importanti medievisti italiani. Sardo nato a Livorno, classe 1933, è uno storico italiano. Casùla è stato membro della “Deputazione di Storia patria”, ha fatto parte per dieci anni del “Consiglio Direttivo della Società degli Storici Italiani” e della “Commissione permanente per i Congressi di Storia della Corona d’Aragona“; dal 1985 al 1992 è stato consigliere culturale del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga; al 2001 al 2006 è stato componente della Segreteria tecnica per la Programmazione della Ricerca presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). È autore di importanti lavori di notevole interesse scientifico di Paleografia e di storia della Sardegna ed ha elaborato nel corso degli anni di ricerca storica la cosiddetta dottrina della statualità, dottrina che rivisita tutta la storia sarda medioevale denunciando l’approssimazione con la quale storici del passato come il Zurita o il Fara hanno tramandato il giudizio storico sugli avvenimenti accaduti nell’Isola. In questa intervista di Eugenio Miccoli, in esclusiva per MePiù, Francesco Cesare Casùla espone la verità scientifica emersa dai suoi studi sull’origine del Tricolore e sull’evoluzione dello Stato (sardo) che, attraverso le evidenze scientifiche, appare ancora vivo ma “di fatto” conosciuto come “italiano“.
