Connect with us

Hi, what are you looking for?

Interviste

Misurazioni inequivocabili: megastrutture, pozzi e camere sotto Giza ancora da esplorare!

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta un punto di non ritorno, una tappa quasi conclusiva di un percorso di ricerca durato anni sulla Piana di Giza. In arrivo su MePiù oltre 3 ore di interviste al Team Kefren + conferenza integrale su spoletolistica.com

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta per noi un punto di non ritorno, una tappa quasi conclusiva di un percorso di ricerca durato anni sulla Piana di Giza.

Sì, ci sarà ancora tanto da fare – forse altri 20 anni di studio – ma questo è il momento in cui le cose cambiano per sempre. Con l’aiuto del Radar ad Apertura Sintetica (SAR), abbiamo fatto quello che molti credevano impossibile: guardare dentro le piramidi e sotto la Piana di Giza con una precisione mai vista prima. Abbiamo scoperto pozzi profondissimi, camere sotterranee e condotti misteriosi che collegano tutto quanto.

Due sale individuate sotto la Sfinge ricordano incredibilmente la leggendaria “Sala dei Documenti”, a circa 1 km di profondità, collegate attraverso uno shaft che potrebbe riscrivere la storia. Questo significa una cosa sola: gli antichi Egizi, così come li conosciamo, non hanno costruito nulla.

Le strutture sotto la Piana di Giza appartengono a una tecnologia avanzata, incompatibile con la cultura dell’età della pietra che ci hanno sempre raccontato. Non si tratta più di teorie, ma di misure inequivocabili, di fotografie e tomografie che mostrano chiaramente ciò che c’è sotto.

Ora, l’unica strada è andare avanti: esplorare quei condotti, capire il loro scopo e scoprire cosa si nasconde in quelle sale ancora inaccessibili. Da qui non si torna indietro. La storia che ci hanno insegnato sui libri è ufficialmente finita.

Se volete sapere come stanno realmente le cose, questo video vi farà vedere con i vostri occhi ciò che abbiamo scoperto. Perché la verità non è mai stata così vicina… né così scomoda.

Sono in arrivo su MePiù oltre 3 ore di interviste al Team del Kefren Project + la conferenza integrale che verrà pubblicata nei prossimi giorni su spoletolistica.com


Sostieni MePiù con una donazione

✅ Bonifico – IBAN: iT87S0760103200000062388889
SWIFT: BPPIITRRXXX a Eugenio Miccoli – Poste Italiane
✅ Paypal 👉🏻 https://mepiu.it/paypal
✅ Stripe 👉🏻 https://mepiu.it/donaconstripe

✅ GIZA-LEAKS: riscrive la storia dell’antico Egitto
Amazon 👉🏻 https://amzn.to/3Qr52p5
Store mmzero 👉🏻 https://mmzero.it/giza-leaks/

COPIA DATI PER BONIFICO

IT87S0760103200000062388889 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX Banca: Poste italiane Spa A favore di: Eugenio Miccoli Causale: Donazione

Se hai difficoltà, contattaci a sostieni@mepiu.it

Da non perdere

Interviste

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei...

Interviste

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il SAR, potremmo essere più vicini che mai...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

Recentemente Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, hanno presentato i risultati di una ricerca che ha sconvolto l’intero pianeta. Ne stanno parlando tutti...

Giza Leaks - Antico Egitto, Piramidi

“La risposta a tutte queste stranezze che stanno accadendo è nel nostro passato e nella storia del popolo egizio” Corrado Malanga “Giza Leaks: L’inchiesta...